Venus Capriccio è un manga di Mai Nishikata, composto da 5 volumi e inedito in Italia.
Takami e Akira sono amici fin dall’infanzia e condividono la passione per il pianoforte, che li ha tenuti uniti nonostante il loro avere qualche anno di differenza. Takami è una ragazza cresciuta in una famiglia di soli fratelli maschi e, come prevedibile, ha preso abitudini e modi da maschiaccio; Akira invece è figlio unico, nato in una famiglia agiata e che lo ha sempre spinto verso l’eccellenza musicale, almeno fino alla morte della madre.
Amici molto fidati, i loro sentimenti tuttavia sembrano non collidere, poiché il ragazzo prova per Takami qualcosa di più che una semplice amicizia, ma la ragazza – dato l’aspetto delicato e gracile dell’amico – ha sempre visto quest’ultimo come una “sorellina” da proteggere e coccolare.
Le situazioni trattate sono classiche di un manga shojo, semplice e fresco, abbiamo diverse situazioni comiche e anche l’introduzione di diversi personaggi, come una vecchia conoscenza di Akira che sembra interessato a Takami, un concorso interscolastico per premiare la coppia migliore e la situazione familiare di entrambi i protagonisti – specialmente quella di Akira.
I disegni sono semplici e piacevoli, la storia prende piuttosto facilmente e i personaggi sono tutti interessanti; è una storia imperniata di musica, freschezza e sentimenti semplici, che non sfociano mai nel dramma o nell’angst puro e semplice. Insomma, è adatta a tutti coloro che hanno voglia di leggere una trama carina e simpatica, con personaggi altrettanto simpatici e non-convenzionali senza esagerare, ma che sapranno sorprendere con l’andare avanti della storia.
Trovate il manga completamente tradotto in italiano sul sito di Scanduzioni che lo ha terminato ormai da qualche anno – io lo avevo già letto, ma ovviamente per pigrizia e, sì, anche mancanza di voglia ho rimandato di scrivere qualcosa a riguardo.